Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Pella
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pella
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pella
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pella
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pella
/
Cosa Vedere
/
Chiese - Oratori
/
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
A cornice della splendida Piazza di Alzo di Pella è la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. Fu edificata a partire dal 1589. Fu chiamato a costruirla Pietro Guidini di Giacomo, proveniente dalla valle di Lugano. Il 29 maggio 1674 Alzo fu poi eretta a parrocchia sotto il titolo di San Giovanni Battista. La chiesa è strutturata con un’unica navata e quattro cappelle laterali. Nel 1791, la chiesa fu oggetto di grandi lavori di ampliamento e di ristrutturazione. Il primo altare ad essere sistemato fu quello dalla parte dell’epistola dedicato a San Nicola da Tolentino che fu benedetto il 3 giugno 1781. L’altare maggiore, isolato e posto nel presbiterio, è dedicato alla natività di S. Giovanni Battista, e fu benedetto, il 23 giugno 1783. Nel 1791 fu costruito il coro, con le sue sedie, schienali ed appoggi e genuflessori, di noce ben lavorati con alcuni intagli. Nel 1816 furono rifatti i banchi e nel 1869 si incominciò a mettere in opera il lastricato di vivo per la bussola della porta maggiore della chiesa realizzata dal falegname Piralla Maurizio di Alzo. Nel 1894 fu decorata dai pittori Valsesia e Bovini. Le figure degli affreschi delle volte sono del Burlazzi e rappresentano scene della vita di San Giovanni. Nel 1934 vennero messe le colonnette di marmo antico ai due altari di San Giuseppe e del Sacro Cuore. Nel 1940 furono messe alle finestre vetri cattedrale e fu sostituito l’altare di legno del Sacro Cuore con altare di granito lucido
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista - The parish church of St. Giovanni Battista (EN)
The parish church of St. Giovanni Battista is a part of the beautiful frame of the square in Alzo di Pella. It was built starting from the year 1589. Pietro Guidini di Giacomo came from the valley of Lugano to project and build it. On 29Th May 1674 Alzo became parish church under the name of St. Giovanni Battista. The church is characterized by a single nave and four chapels on the sides. In the year 1791, there were big works to enlarge and restore the church. The first altar to be restored, was the one on the side of the epistyle dedicated to St. Nicola from Tolentino and it was blessed on 3rd June 1783. The high altar is isolated and located in the presbytery. It is dedicated to the Nativity of St. Giovanni Battista and it was blessed on 23th june 1783. The choir with its chairs, backs, supports and pre-dieus made of walnut with some cuttings was built in the year 1791. In the year 1816, the pews were replaced and in 1869, it was begun the paving of the vestibule of the main entrance of the church realized by the carpenter Piralla Maurizio from Alzo. In the year 1894, it was decorated by the painters Valsesia and Bovini. The figures of the frescoes on the vaults were painted by Burlazzi and represent scenes of the life of St. Giovanni. In the year 1934, the mullions made of antique marble were placed on the two altars of St. Giuseppe and of Sacro Cuore. In the year 1940 cathedral glasses were placed in the windows and the wooden altar of Sacro Cuore was replaced by a polished granite one
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista - Église paroissiale de San Giovanni Battista (FR)
L'église paroissiale de San Giovanni Battista enrichit la déjà magnifique Piazza di Alzo di Pella. Elle fut construite à partir de 1589. Pietro Guidini di Giacomo, venant de la vallée de Lugano, fut appelé pour sa réalisation. Le 29 mai 1674, Alzo fut érigée en paroisse sous le titre de San Giovanni Battista. L'église est structurée avec une nef unique et quatre chapelles latérales. En 1791, l'église a fait l'objet d'importants travaux pour l'élargir et la renouveler. Le premier autel à être renouvelé fut celui dédié à saint Nicolas de Tolentino, qui a été béni le 3 Juin 1781. Le maître-autel, isolé et placé dans le presbytère, est dédié à la Nativité de saint Jean-Baptiste, et a été béni le 23 Juin 1783. En 1791, le chœur a été construit, avec ses chaises, les dos et les agenouilloirs en noix bien travaillés avec des gravures sur bois. En 1816, les bancs ont été refaits et en 1869 on a commencé la réalisation de la vie pavée pour la boussole de la porte principale de l'église, construite par le menuisier Piralla Maurizio di Alzo. En 1894, l'église a été décorée par les peintres Valsesia et Bovini. Les figures des fresques sont du peintre Burlazzi et représentent des scènes de la vie de Saint Jean.
En 1934, des petites colonnes en marbre ancien ont été installées près des deux autels de Saint-Joseph et du Sacré-Cœur. En 1940, l'autel en bois du Sacré-Cœur a été remplacé par un autel en granit poli
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0322-918004
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio